Fallimento del subappaltatore e responsabilità solidale

25 Maggio 2023
La Cassazione, con la sentenza n. 13236 del 15/05/2023, precisa che in caso di fallimento del subappaltatore non opera la vis attractiva al tribunale fallimentare della domanda di pagamento delle retribuzioni e dei contributi nei confronti del solo committente coobbligato solidale in bonis.

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Licenziamento per scarso rendimento

15 Maggio 2023

la QUESTIONE
È possibile licenziare legittimamente un lavoratore per scarso rendimento? Qual è la natura di tale tipologia di licenziamento? Come si articola il riparto dell’onere probatorio in materia?

Nel nostro lessico quotidiano il termine “rendimento” richiama alla mente un quoziente di misurazione di varia natura, solitamente connesso al rapporto di assolvimento della funzione, compito od obiettivo propri del valore di riferimento.
Ciò accade anche in ambito laburistico, ove il concetto…

Licenziamento per svolgimento di altra attività in costanza di malattia

10 Maggio 2023
lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per malattia è, certamente, qualificabile come condotta idonea a giustificare il recesso datoriale e ciò sia ove tale attività esterna sia sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia; sia quando l’attività in parola, valutata in relazione alla natura della patologia e delle mansioni svolte, possa pregiudicare o ritardare la guarigione e il rientro in servizio del lavoratore

di Paolo Patrizio – Founder dello Studio Legale Patrizio

Discriminazione indiretta di genere

02 Maggio 2023
L’incidenza del dato femminile sul lavoro a tempo parziale permette di individuare una discriminazione di genere indiretta nel trattamento sfavorevole rappresentato dal conteggio proporzionato alla percentuale di orario ridotto ai fini dell’anzianità di servizio.

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Il fallimento del Preponente non scioglie il rapporto di agenzia

19 Aprile 2023
Il fallimento del preponente non importa lo scioglimento del rapporto di agenzia, applicandosi la sospensione dell’esecuzione del contratto fino alla determinazione del curatore di subentro: non è infatti possibile assimilare il rapporto di agenzia a quello di mandato. Lo ha chiarito la Cassazione nella sentenza n. 10046 del 14 aprile 2023

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Attività stagionali e deroga al limite dei contratti a termine

13 Aprile 2023
La Cassazione, con l’ordinanza 9212/2023, ha chiarito che tra le attività stagionali possono comprendersi solo le attività organizzate per un espletamento temporaneo e non anche le situazioni aziendali collegate a “picchi di stagionalità”, per le quali non opera la deroga al divieto di superamento del limite dei 36 mesi.

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Il dileggio sull’orientamento sessuale quale giusta causa di licenziamento

04 Aprile 2023 | Paolo Patrizio
“ …Costituisce portato dell’evoluzione della società negli ultimi decenni, l’acquisizione della consapevolezza del rispetto che merita qualunque scelta di orientamento sessuale e del fatto che essa attiene ad una sfera intima e assolutamente riservata della persona; l’intrusione in tale sfera, effettuata peraltro con modalità di scherno e senza curarsi della presenza di terze persone, non può pertanto essere considerata secondo il “modesto” standard della violazione di regole formali di buona educazione ma deve essere valutata tenendo conto della centralità che nel disegno della Carta costituzionale assumono i diritti inviolabili dell’uomo, il riconoscimento della pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, il pieno sviluppo della persona umana, il lavoro come ambito di esplicazione della personalità dell’individuo, oggetto di particolare tutela in tutte le sue forme ed applicazioni”.

Licenziamento disciplinare e diritto alla reintegrazione

04 Aprile 2023 | Paolo Patrizio

Nulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili

04 Febbraio 2023 | Paolo Patrizio

La Cassazione, con l’ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l ‘indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo determinato è nullo il contratto a tempo determinato e la sua conversione in rapporto a tempo indeterminato.

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Riposo giornaliero e settimanale sono diritti autonomi

07 Marzo 2023 | Paolo Patrizio

La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 2 marzo 2023, interviene in riferimento alla Direttiva CE 88/2003 sul profilo del riposo giornaliero e settimanale dei lavoratori, evidenziando il carattere autonomo, aggiuntivo e indipendente dei due diritti, che vanno garantiti entrambi, anche consecutivamente.

di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite