Licenziamento per scarso rendimento
/in Articoli /da Paolo Patriziola QUESTIONE
È possibile licenziare legittimamente un lavoratore per scarso rendimento? Qual è la natura di tale tipologia di licenziamento? Come si articola il riparto dell’onere probatorio in materia?
Nel nostro lessico quotidiano il termine “rendimento” richiama alla mente un quoziente di misurazione di varia natura, solitamente connesso al rapporto di assolvimento della funzione, compito od obiettivo propri del valore di riferimento.
Ciò accade anche in ambito laburistico, ove il concetto…
di Paolo Patrizio – Founder dello Studio Legale Patrizio
Licenziamento per svolgimento di altra attività in costanza di malattia
/in Articoli /da Paolo Patriziodi Paolo Patrizio – Founder dello Studio Legale Patrizio
Discriminazione indiretta di genere
/in Articoli /da Paolo Patriziodi Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Il fallimento del Preponente non scioglie il rapporto di agenzia
/in Articoli /da Paolo Patriziodi Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Attività stagionali e deroga al limite dei contratti a termine
/in Articoli /da Paolo Patriziodi Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Il dileggio sull’orientamento sessuale quale giusta causa di licenziamento
/in Articoli /da Paolo PatrizioLicenziamento disciplinare e diritto alla reintegrazione
/in Articoli /da Paolo PatrizioNulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili
/in Articoli /da Paolo PatrizioLa Cassazione, con l’ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l ‘indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo determinato è nullo il contratto a tempo determinato e la sua conversione in rapporto a tempo indeterminato.
di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Riposo giornaliero e settimanale sono diritti autonomi
/in Articoli /da Paolo PatrizioLa Corte di Giustizia UE, con sentenza del 2 marzo 2023, interviene in riferimento alla Direttiva CE 88/2003 sul profilo del riposo giornaliero e settimanale dei lavoratori, evidenziando il carattere autonomo, aggiuntivo e indipendente dei due diritti, che vanno garantiti entrambi, anche consecutivamente.