Attività stagionali e deroga al limite dei contratti a termine
/in Articoli /da Paolo Patriziodi Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Il dileggio sull’orientamento sessuale quale giusta causa di licenziamento
/in Articoli /da Paolo PatrizioLicenziamento disciplinare e diritto alla reintegrazione
/in Articoli /da Paolo PatrizioNulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili
/in Articoli /da Paolo PatrizioLa Cassazione, con l’ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l ‘indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo determinato è nullo il contratto a tempo determinato e la sua conversione in rapporto a tempo indeterminato.
di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Riposo giornaliero e settimanale sono diritti autonomi
/in Articoli /da Paolo PatrizioLa Corte di Giustizia UE, con sentenza del 2 marzo 2023, interviene in riferimento alla Direttiva CE 88/2003 sul profilo del riposo giornaliero e settimanale dei lavoratori, evidenziando il carattere autonomo, aggiuntivo e indipendente dei due diritti, che vanno garantiti entrambi, anche consecutivamente.
di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Il divieto di conversione dei contratti a termine
/in Articoli /da Paolo PatrizioNei contratti di lavoro a termine con clausola affetta da nullità, l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalla vigenza di norme imperative settoriali che fanno divieto assoluto di conversione del rapporto a tempo indeterminato o subordinano l’assunzione stessa a specifiche procedure pubbliche concorsuali o selettive.
di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
Il rapporto a termine cessa per revoca dell’incarico dirigenziale esterno
/in Articoli /da Paolo Patriziol rapporto di lavoro a termine, instaurato in caso di incarico dirigenziale esterno, cessa anticipatamente non solo per effetto di licenziamento per giusta causa ma anche per revoca dell’incarico conferito, all’esito dell’accertamento della responsabilità dirigenziale ovvero per ragioni organizzative.
di Paolo Patrizio – Avvocato – Professore – Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite
La irrilevanza valutativa della disparità di trattamento disciplinare se la condotta è idonea a ledere il vincolo fiduciario
/in Articoli /da Paolo PatrizioL’eventuale disparità di trattamento disciplinare deve emergere nel corso del giudizio attraverso elementi idonei a comprovare una diversa valutazione di condotte sostanzialmente analoghe da parte datoriale, cui non è richiesto di motivare il provvedimento espulsivo comparandolo con gli altri provvedimenti assunti in fattispecie analoghe, sussistendo, invece, in capo al lavoratore, anche in ipotesi di licenziamento discriminatorio o ritorsivo, l’onere di fornire gli elementi che consentono al giudice di poter effettuare una possibile comparazione tra la condotta del lavoratore e quella dei suoi colleghi. In mancanza di prova sul punto, qualora risulti accertato che l’inadempimento del lavoratore sia tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario è irrilevante che un’analoga condotta commessa da un altro dipendente sia stata diversamente valutata dal datore”….
Diligenza, obbedienza e fedeltà del lavoratore, doveri immanenti al rapporto di lavoro
/in Articoli /da Paolo Patriziola QUESTIONE
Quali sono i principali obblighi del lavoratore nel corso del rapporto di lavoro? In cosa consistono i doveri di diligenza, obbedienza e fedeltà posti a carico del lavoratore? Quali rimedi può adottare il datore di lavoro in caso di violazione di detti obblighi da parte del lavoratore?
All’interno del sinallagma contrattuale, la principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l’orario…