Pubblicati da Paolo Patrizio

Il divieto di conversione dei contratti a termine

Il divieto di conversione dei contratti a termine | QuotidianoPiù – Giuffrè FLV 01 Marzo 2023 | Paolo Patrizio Nei contratti di lavoro a termine con clausola affetta da nullità, l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalla vigenza di norme imperative settoriali che fanno divieto assoluto di conversione del rapporto a tempo indeterminato o subordinano l’assunzione stessa a specifiche procedure pubbliche […]

Il rapporto a termine cessa per revoca dell’incarico dirigenziale esterno

Il rapporto a termine cessa per revoca dell’incarico dirigenziale esterno | QuotidianoPiù – Giuffrè FLV 09 Febbraio 2023 | Paolo Patrizio  l rapporto di lavoro a termine, instaurato in caso di incarico dirigenziale esterno, cessa anticipatamente non solo per effetto di licenziamento per giusta causa ma anche per revoca dell’incarico conferito, all’esito dell’accertamento della responsabilità dirigenziale ovvero per ragioni organizzative. di Paolo […]

La irrilevanza valutativa della disparità di trattamento disciplinare se la condotta è idonea a ledere il vincolo fiduciario

La irrilevanza valutativa della disparità di trattamento disciplinare se la condotta è idonea a ledere il vincolo fiduciario | Il Giuslavirista – Giuffrè FLV 09 Febbraio 2023 | Paolo Patrizio L’eventuale disparità di trattamento disciplinare deve emergere nel corso del giudizio attraverso elementi idonei a comprovare una diversa valutazione di condotte sostanzialmente analoghe da parte datoriale, cui non […]

Diligenza, obbedienza e fedeltà del lavoratore, doveri immanenti al rapporto di lavoro

Diligenza, obbedienza e fedeltà del lavoratore, doveri immanenti al rapporto di lavoro | NT+Diritto – Il Sole24Ore 08 Febbraio 2023 | Paolo Patrizio la QUESTIONE Quali sono i principali obblighi del lavoratore nel corso del rapporto di lavoro? In cosa consistono i doveri di diligenza, obbedienza e fedeltà posti a carico del lavoratore? Quali rimedi può adottare […]

Licenziamento collettivo: configurabilità di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, ai fini dell’estensione selettiva della platea lavorativa

Licenziamento collettivo: configurabilità di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, ai fini dell’estensione selettiva della platea lavorativa | ilgiuslavorista.it 05 Gennaio 2023 | Paolo Patrizio La decisione in esame involge la tematica della configurabilità dell’esistenza di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, ai fini della estensione selettiva della platea lavorativa, cui […]

Indennità una tantum solo in proporzione ai mesi di servizio prestati

Indennità una tantum solo in proporzione ai mesi di servizio prestati (quotidianopiu.it) VACANZA CONTRATTUALE Indennità una tantum solo in proporzione ai mesi di servizio prestati L’indennità di vacanza contrattuale garantisce un recupero del potere di acquisto del dipendente rispetto all’aumento del costo della vita nel periodo di mancato rinnovo del contratto collettivo. Il suo addossamento a carico del datore, […]

Lavoro occasionale e contratto a progetto

EX CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO Lavoro occasionale: per una sola giornata di lavoro è necessario il progetto? In ipotesi di rapporto di lavoro occasionale mono giornaliero va escluso che, in presenza di collaborazione autonoma priva di progetto, ricorra ex lege la trasformazione prevista dalla previgente normativa. La subordinazione può sussistere anche rispetto a situazioni occasionali, ma, senza la […]

I nuovi confini delle co.co.co

APPROFONDIMENTI | Questioni Risolte Questioni risolte – Lavoro e Previdenza I nuovi confini delle collaborazioni coordinate e continuative Data ultimo aggiornamento: dicembre 2022|di Paolo Patrizio Top24 Diritto – Il Sole 24 ORE Nell’ordinamento nostrano le forme di collaborazione coordinata e continuativa sono oggi regolate dalle previsioni contenute nel D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, provvedimento attuativo della legge 10 dicembre […]

Demansionamento, Mobbing e Straining

APPROFONDIMENTI | Questioni Risolte Questioni risolte – Lavoro e Previdenza Demansionamento, Mobbing e Straining: la nuova dimensione dei danni non patrimoniali in ambito lavorativo Data ultimo aggiornamento: dicembre 2022|di Benedetti Alessandro, Stocco Alberto, Paolo Patrizio Top24 Diritto – Il Sole 24 ORE È risarcibile il danno non patrimoniale in ambito lavorativo? Quali sono i connotati tipici del demansionamento, […]

La disciplina del lavoro dei soggetti apicali d’Azienda

Casi pratici14 Novembre 2022 La disciplina del lavoro dei soggetti apicali d’Azienda di Paolo Patrizio Il rapporto che lega le società e i soggetti che rivestono posizioni apicali è caratterizzato da una spiccata valenza multiforme, che può di fatto tradursi nella concretizzazione casistica di un classico rapporto di lavoro subordinato (di natura dirigenziale) ex art. […]